Torretta.
Torretta è un paesino di 3468 abitanti (Istat '01) in provincia di Palermo, una realtà come tante; ma allora, perchè occuparsene? Innanzitutto, perchè è una realtà che conosco bene, poi perchè mi è funzionale per parlare dell'argomento odierno: la mafia.
Un pò di storia, un pò di geografia.
La storia di questo paese è piuttosto antica, ma non la si ricorda per particolari avvenimenti ("Il Gattopardo" escluso); dotato in passato di un'ampia estensione geografica, il Comune si è andato restringendo sino alle dimensioni attuali, delimitate dai comuni di Palermo, Carini, Capaci, Isola delle Femmine e Monreale. Come location, Torretta non è del tutto priva di fascino: è sita in collina, e dista solo pochi km dal mare, di cui si ha una bella vista dal belvedere, piazzetta centrale e frequentata.
A livello architettonico, il "pezzo più pregiato" era il castello; dico era perchè è stato demolito e sostituito da una scuola. Attualmente, con un'intensa opera di recupero storico, potrebbe acquisire una certa importanza il "paese vecchio", ovvero le molte case abbandonate dopo la Seconda guerra mondiale e negli anni immediatamente a seguire. Si tratta di una zona, denominata "sopra il comune", che forse dice poco ai torrettesi di oggi, ma che invece ha un suo fascino agli occhi dei "turisti".
Per ulteriori informazioni rimando al sito di cui pubblico qui il link:
http://www.palermoweb.com/torretta/
Torretta e la mafia.
Se ora vi state chiedendo: "A Torretta c'è la mafia?", la mia risposta non può che essere affermativa. Intendiamoci, non c'è la mafia che spara per strada, chiede il pizzo alla luce del sole, piomba in piazza per rapire persone...Però il Comune è stato commissariato a lungo per infiltrazione mafiosa, e di questo paese sono originari alcuni importanti boss mafiosi.
Questo non deve stupire: la mafia è un'organizzazione storica e ben radicata nel tessuto sociale. E' nata come "servizio di protezione" (semplifico..) e si è trasformata nel corso dei decenni (ormai quasi secoli); deve la sua forza proprio alla capillarità: per questo è stata utile al fascismo per combattere i comunisti, ma anche ai "moderati" in fase di Costituente (la strage di Portella della Ginestra è del 01/05/1947) sempre contro i progressisti del tempo (PSI-PCI), agli Alleati durante le fasi dello sbarco (leggenda vuole che il comandante USA, appena entrato nella città di Palermo, abbia chiesto di Don Pippo Calò, boss palermitano), e poi lungo tutto il periodo della Repubblica sino ad oggi. La mafia, per le forze di governo (ovvero per il centrodestra, perchè "comunisti" in Sicilia non ne esistono), da sempre rappresenta un serbatoio di voti, di favori e di connivenze.
Torretta, allora. Torretta rappresenta l'archetipo della società siciliana; contiene tutto: i mafiosi veri e propri, quelli che "la mafia non esiste" (ma stanno ben attenti a non pestarle la coda..), quelli per cui la mafia c'è, ma è quasi invisibile e comunque non crea problemi. Poi ci sono quelli che sputano sulla mafia e parlano di cambiamento per far sì che nulla cambi (e sono i più mafiosi di tutti) ed, infine, quelli che la mafia la combattono con l'onestà delle loro azioni. Vorrei tanto poter dire che questi sono una maggioranza silenziosa e compressa da pochi forti, ma non credo sia così; temo, purtroppo, che siano una minoranza.
Mi spiego meglio: non ritengo che i mafiosi siano NUMERICAMENTE in maggioranza, ma è come se lo fossero, dato che il Paese sembra non voglia assolutamente cogliere le occasioni di cambiamento e troncare col passato. Questo è avvenuto anche alle recenti elezioni per il Sindaco. Pur essendo stata eletta una persona, come si direbbe, di specchiata onestà, fondamentale è stato l'apporto dei Giovani dell'Udc (gli stessi di Totò Cuffaro...) che di specchiata onestà non sono, e alla fine saranno loro a comandare. Da costoro, che parlano e parlano di lotta alla mafia, non è venuta nessuna iniziativa (chessò, una fiaccolata per esempio) in tal senso. Il motivo? Evidente conflitto d'interessi...Poichè la speranza è sempre l'ultima a morire, non precludo alcuna ipotesi; certo se dovessi vedere esponenti dell'Udc combattere attivamente la mafia, dovrei riconsiderare la quasi totalità delle mie certezze..ma lo farei ben volentieri!
Io e Torretta.
Prima che uno dei miei 3 lettori si faccia una strana idea, premetto che io amo Torretta. E' il paese originario dei miei, io stesso sono nato lì vicino (a Carini); lì abitano quasi tutti i miei parenti e molti miei cari amici. Quasi tutte le estati della mia vita le ho passate lì, e ne serbo ricordi bellissimi.
A maggior ragione, il mio rammarico per lo stato delle cose è tanto; vorrei che le cose cambiassero in meglio, ma dispero che questo accada me vivente. Chissà quante generazioni ci vorranno ancora.
I notabili.
In ultimo, vorrei parlare di certe figure del Paese, quasi "mitologiche" ma per lo più caricaturali, macchiettistiche.
Il prete, Padre Tommaso: più che un prete, è un incrocio tra un politico ed un santone. Vera autorità del luogo, esprime la sua forza in occasioni come la Processione di San Calogero (il patrono). Ammanicato con l'Amministrazione pubblica, ottiene quello che vuole in quanto autorità religiosa, neanche fosse il papa. E' dotato di tariffario per la celebrazione dei sacramenti (per un matrimonio, ci vogliono mediamente 250€) e sospettato di vendere indulgenze.
Il circolo politico. In origine era il "pio-pio", luogo dove ci si ritrovava per vedere la televisione (inizialmente, l'avevano in pochi). Spadroneggiava, ovviamente, la DC. Si narra che durante le tornate elettorali anche i vecchietti invalidi venissero portati a braccia al seggio elettorale. L'indicazione era di "votare p'signuruzzu" (votare per il signore, Gesù Cristo, ovvero per la DC). Sostituito in tempi più recenti dal circolo di Forza Italia, e quindi da quello dell'Udc, rappresenta sempre e comunque la vera anima del paese: reazionaria e connivente.
Gli smanettoni in motorino. Rigorosamente senza casco, la loro specialità è l'impennata sulle numerose salite del Paese. Durante le notti estive si esercitano con particolare assiduità. In confronto alle zanzare-tigre nostrane, quest'ultime sono quasi un sollievo. Ogni tanto qualcuno cade, ma, purtroppo, gli esiti infausti sono rarissimi...
I "best-lapper". Alla guida di macchine spesso nuove, spesso assettate, sempre costose, finestrini chiusi e Peppino di Capri sparato al massimo dall'autoradio, girano per il paese rombando, in barba al caro-carburanti, alla circolazione stradale e alla quiete dei residenti. Dove trovino i soldi per certe macchine nessuno lo sa, ma tutti lo sospettano.
L'Imprenditore. Torretta è forse l'unico paese che conosco che, pur avendo un propria sorgente a monte (la Favarotta), soffre l'emergenza idrica. E dove l'acqua scarseggia, questa diventa preziosa. Signore delle acque, degno erede di Mosè, è il più prosaico Mommo Guercia (e discendenza). Mafioso?Mah...Il ghiaccio non è forse freddo?!
La vigilessa. Una piazza-multe coi gradi di Capitano..una cosa assurda. Anche costei, pugno di ferro in guanto d'acciaio, sembra disegnata appositamente per il luogo: non vede i ragazzetti impennare in motorino, ma prova a soffiarle il suo parcheggio (in righe bianche, quindi libero) e vedi che ti succede!
domenica 21 settembre 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
12 commenti:
Ottimo quadro generale!in realtà ci sarebbe molto altro da aggiungere,ma per quello ci penserò quando inizierò la stesura del mio libro"Torretta - il Pianeta delle Scimmie"XD
Ps:fossi in te adesso mi preparerei all'incursione dei miei commentatori,metà dei quali hanno i padri che erano e che sono in galera.Oppure fatti mettere sotto scorta:)
Quando il libro sarà pronto, ne voglio una copia autografa e con tanto di dedica personale, ricordatelo! In verità sarei curioso di sapere come il mio articolo verrebbe valutato dai torrettesi (almeno da quelli "moderati"), quindi accetterei le incursioni..mal che vada gli risponderò a tono!
ps: non è che hai una foto con vista dal belvedere migliore di quella che ho pubblicato io?
Da brava lettrice e commentatrice non-anonima del blog della vale, eccomi qui.
Che dire? Sono contenta che qualcuno riporti certe in realtà nei blog, a portata di tutti.
Io sono arcistufa delle situazioni che sono costretta a vivere in sicilia e a palermo in modo particolare.
Con un giudizio affrettato potrei dire "me ne vado via quando posso perchè qui non si può vivere"...ma in fondo da brava siciliana amo anche io la mia terra, e la rabbia si trasforma in un po' di amarezza.
E quindi siamo sempre lì..come sviscerare questi vincoli sociali-culturali? Come fare pulizia?
ciao ray,
come fare pulizia? Nessuno, credo, ha la ricetta giusta; ci vuole educazione morale, attenzione ai valori della democrazia, istruzione, voglia di voltare pagina..Se attendiamo che la svolta venga dall'alto, stiamo freschi; ma neanche "dal basso" è possibile fare tutto. Ritengo però fondamentale che ciascuno faccia il suo massimo in coscienza. Questo, ed il tempo, forse porterà alla svolta.
Certo, se poi tra la Borsellino e Cuffaro, si sceglie il 2°, è ovvio che tutti gli sforzi vanno in vacca...Non voglio per forza "buttarla in politica", ma la politica, nel bene e nel male, è espressione diretta della volontà; bisogna sapersi scegliere rappresentanti adeguati (e crearli quando non ci sono).
No Salvo,non ho foto del belvedere...sorry!
Per Fede:fare pulizia si puo' con lo zyklon b magari XD scherzo!...E' troppo costoso...direi che la Natura ci pensera' da se a rimettere ordine nel caos dello schifo che ci circonda:)
Ma comeeee Valeeee hai chiuso il blog??? E ora i commenti più stupidi, ignoranti, rozzi e volgari io dove li vado a leggere? Come mi divertirò adesso?? :°°°°
scherzo...scherzo... :)
oddio pensavo di stare commentando il blog di Valentina...scusate per il commento fuori luogo :(
de nada,ray..questo è spazio pubblico, e gli "errori" vengono tollerati..!
ciao da torretta un saluto dal tuo carissimo amico gianrosario non sapevo del tuo blog a faami avere la tua mail comunque complimenti
ciao sa complimenti per il blog il tuo carissimo amico gianrosario
ciao gianrosario!
la mia mail è sal79mg@hotmail.it
scrivimi la tua!
ps:grazie per i complimenti..senti, tu tutto bene?
Posta un commento